(KIKA) - BERLINO - 9 novembre 1989: una data storica, quella della caduta del Muro di Berlino. Costruito nell'agosto del 1961, era non solo la barriera che divideva Berlino Est da Berlino Ovest ma per estensione il simbolo della divisione tra la Repubblica Federale Tedesca a Ovest e la Repubblica Democratica Tedesca, sotto il controllo sovietico, a Est, e della guerra fredda.
LEGGI ANCHE: Cinquant'anni fa veniva costruito il Muro di Berlino, simbolo del mondo diviso in due
Già in agosto, quando l'Ungheria rimosse le sue restrizioni con l'Austria, più di 13000 tedeschi dell'Est scapparono verso l'Ungheria, affollando le ambasciate tedesco-occidentali a Budapest e Praga. Dopo le tante dimostrazioni di massa contro la DDR, il leader Erich Honecker si dimise venendo sostituito da Egon Krenz, che decise di concedere ai cittadini dell'Est permessi per viaggiare nella Germania Ovest.
Il 9 novembre, durante una conferenza stampa in diretta, il ministro della propaganda Schwabowski, incalzato da un giornalista italiano dell'Ansa, comunicò la decisione di aprire tutti i posti di blocco, permettendo così ai cittadini dell'Est di attraversare la città raggiungendo la parte occidentale.
LEGGI ANCHE: Vent'anni dopo il muro di Berlino
Un evento di portata storica che cambiò non solo il presente e il futuro della Germania, portando alla riunificazione del Paese il 3 ottobre 1990, ma dell'Europa intera e che ricordiamo qui con le immagini più belle.
LEGGI ANCHE: A vent'anni dalla caduta, è vivo il ricordo del muro di Berlino